Hanno parlato di noi
Il nostro test del QI ha lo scopo di misurare il quoziente d'intelligenza mediante un punteggio che viene standardizzato secondo la Scala di Wechsler. Questo significa che si assume un punteggio medio pari a 100 con una deviazione standard di 15. Questa scala di valori viene rappresentata graficamente mediante la curva di Gauss che indica gli intervalli di punteggio che si possono ottenere con le relative frequenza. Più precisamente un IQ:
Non perdere altro tempo.
Il QI (noto anche come quoziente intellettivo) è un test che cerca di misurare, in generale, le capacità umane del pensare e del ragionare. Ovviamente, questo non è un compito semplice ma ad oggi sono, comunque, test riconosciuti e molto utilizzati.
Molti psicologi e scienziati si sono cimentati nel corso della storia a realizzare questo arduo compito. L'importanza di questi test risiede nella possibilità di classificare, secondo una scala di valori, il genere umano. Le scale di misura più diffuse al mondo sono la Scala Cattel e la Scala Wechsler. Una volta ottenuto un punteggio in una di queste due scale lo si potrà, facilmente, convertire nell'altra scala.
Molto spesso test di questo genere vengono usati in ambito lavorativo per misurare la capacità e l'attitudine di svolgere determinati compiti. Ovviamente, non sono esclusivi ma vengono usati insieme con altre valutazioni. E' chiaro che, non avere un elevato QI, non comporta alcun pregiudizio o limitazione in ambito lavorativo.